#Elezioni #Abruzzo: vince il CDX con il 48% ma astenuti il 47%. Trionfo #Lega, male il #M5S, malissimo il #PD

#Elezioni #Abruzzo: vince il CDX con il 48% ma astenuti il 47%. Trionfo #Lega, male il #M5S, malissimo il #PD

Il candidato romano del CDX Marco Marsilio convince gli abruzzesi sulla sua supposta abruzzesità e alla fine vince le elezioni per la Presidenza della Regione Abruzzo con il 48% delle preferenze. Successo sì ma trionfo no. Basti pensare che cinque anni fa il candidato del CSX D’Alfonso vinse con il 44% dei voti per un totale di 319.887 voti, Marsilio è stato premiato in termini percentuali ma ha preso “solo” 270.000 voti. Chiodi, ad esempio, ne prese 295.000, equivalenti al 47% delle preferenze espresse. Come si spiega quindi che Marsilio abbia quasi sfiorato il 50% pur pretendendo decine di migliaia di voti in meno dei predecessori? Semplice: tutto sta nel più grande partito abruzzese, ossia quello degli astenuti che sale rispetto al passato raggiungendo il 47%. Circa 260.000 abruzzesi che non hanno avuto la neve e il maltempo come scusa per non andare a votare, ma una bellissima giornata primaverile che li ha convinti a farsi una bella passeggiata piuttosto che sprecare il loro tempo per dare la preferenza a questi politici.
Come avevamo scritto fin dall’inizio di questa tornata elettorale, il successo di Marsilio era tutto legato al successo della Lega che, con il 27,45%, alla fine, ha registrato un vero trionfo delle urne trascinando alla vittoria i partitini della coalizione che non arrivano neanche al 10%, tanto che la loro somma sfiora a malapena il 20%.
Il M5S, che già partiva svantaggiato, è andato peggio del previsto. Nel 2014, Sara Marcozzi aveva conquistato il 21% con 148.000 voti. Ieri si è fermata a 120.000, limando le preferenze al 19%. Qualcosa non deve aver funzionato, ancora una volta, nella formazione delle liste. Eccetto i consiglieri uscenti, gli altri candidati del Movimento 5 Stelle erano dei perfetti sconosciuti che non hanno attratto un voto. L’astensione, alla fine, ha punito soprattutto loro. Il Movimento 5 Stelle dovrebbe evitare di continuare a fare questo errore ma probabilmente è molto più semplice scegliere anonimi candidati ed assicurarsi la propria elezione che tentare la vittoria. Per la candidata Sara Marcozzi il Movimento “non ha nulla da rimproverarsi, è la sconfitta di Pd e Fi che hanno ceduto voti alla Lega”.

Chi esce realmente devastato è il PD, che continua a dimezzare ad ogni elezione i propri voti: passando dal 25% delle scorse regionali, al 32% delle europee, 16% del 4 marzo, fino al misero 11,2% di ieri. Il commento del candidato del Centrosinistra (31,34%): “Ci davano terzi, siamo largamente secondi”, rivendica Legnini, secondo cui il risultato degno di nota è il crollo del Movimento il cui elettorato “si è spostato a destra”. Legnini sognava il recupero che in parte è avvenuto ma, con un PD ai minimi storici con una percentuale poco più di Forza Italia che si ferma al 9%, non è bastato a raggiungere quel 34% di voti che gli assegnavano le ultime proiezioni degli istituti demoscopici.
I complimenti a Marsilio arrivano dal presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi che fornisce la sua chiave lettura: “L’Abruzzo lo ha confermato ancora una volta, il Centrodestra è la maggioranza naturale fra gli elettori” anche se  Forza Italia al 9% è peggio delle aspettative ma comunque più di Fratelli d’Italia che arriva al 6,5%. Può sembrare nulla, ma è un risultato molto importante in termini di equilibri interni, considerando che il partito della Meloni ha già il Presidente.

Come previsto, tutta la stampa nazionale si affanna a leggere il risultato delle elezioni abruzzesi come un test sul Governo Conte. Sono solo speculazioni giornalistiche: nei territori sono tantissimi i fattori che condizionano l’elettorato e poco hanno a che fare con le tematiche nazionali. L’astensione al 47% lo conferma. In breve: in Abruzzo c’è un vincitore ed è la Lega. Ma attenti a festeggiare troppo: a ben guardare, i risultati elettorali, con un’astensione così alta, lasciano aperti tutti gli scenari per il futuro. Comprese le prossime europee.

Condividi

banner seonsite

camperando

camperando

Girandolando

girandolando

Vintage Italian Fashion

vintage italian fashion

Coondivido

coondivido

Seonsite – studio

seonsite studio

Archivio