Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
di Maria Cattini - Dopo cinque mesi dalla prima messa in onda su Raitre, è molto istruttivo rivedere i 13 minuti della trasmissione di Report dedicati all’aeroporto dell’Aquila.
Arduini, Musarella e l’assessore all’Aviazione Emanuela Iorio spiegano a un attonito Antonino Monteleone quale sarà il prossimo futuro dello scalo aquilano. Ma malgrado le le loro rassicurazioni, nulla è cambiato: manca ancora l’autorizzazione ad aprire e la struttura è desolatamente vuota. Sono solo spuntati altri 197mila euro del progetto Air.Net (poi ridimensionati a 130mila euro) che Arduini aveva annunciato nel 2011 alla stampa, ma si è dimenticato di elencare al giornalista di Raitre.
Ecco i 13 minuti della trasmissione, interessanti anche i 5 minuti riguardanti Comiso (dove l'aeroporto aspetta di essere aperto ed è costato fino ad ora 50 milioni di euro)per le molte analogie non ultima con l'imminente campagna elettorale che si aprirà in Abruzzo:
Il sistema aeroportuale italiano è da tempo in crisi. Ci sono troppi aeroporti e la presenza pubblica è considerata eccessiva. Per fare un esempio, sei aeroporti, in 4 diverse regioni, sono costati 300 milioni di euro. Secondo il presidente Enac, Vito Riggio, gli enti pubblici devono lasciare la materia aeroportuale, mettere tutto nelle mani del mercato e chi avrà i numeri resterà in piedi. Il Ministro Passera ha stabilito quali aeroporti sono da considerare strategici, quelli sostenibili, quelli indispensabili. Ma, soprattutto, quali aeroporti non sono più utili al paese. E chi vuole tenerli in piedi, ne sosterrà direttamente i costi.
D.:"Cosa rappresenta un aeroporto per un città come Comiso di 30 mila abitanti in una campagna elettorale?" R.:"Io posso solo dirle che il sindaco che c'era prima di me e ha avuto questa idea è deputato regionale da due legislature…" D.:" Quindi funziona, diciamo?" R:"…""L'aeroporto prima di essere un volano di sviluppo è un volano di consenso che, in campagna elettorale, può essere determinante"