Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
I fan di Taylor Swift hanno causato un vero terremoto durante un concerto della cantante?
Durante il concerto di Taylor Swift allo stadio Lumen Field di Seattle, si è verificato un fenomeno che ha attirato l'attenzione dei media e dei sismologi: un sismografo vicino al luogo dell'evento ha registrato segnali simili a quelli di un terremoto di magnitudo 2.3. Questa insolita rilevazione ha portato alla definizione di "Swift Quake" (terremoto di Swift) per descrivere il fenomeno.
Il sismologo Jackie Caplan-Auerbach ha spiegato che i sismografi registrano ogni tipo di vibrazione nel terreno, anche le più lievi, causate da auto, camion, treni e persino dal vento.
Queste vibrazioni vengono misurate in accelerazione e convertite nella scala Richter, comunemente usata per i terremoti.
L'accelerazione massima delle vibrazioni generate dal concerto di Taylor Swift è stata di 0,011 metri al secondo quadrato, secondo i sismologi.
Sebbene sia un valore considerevole, è importante sottolineare che vibrazioni simili si verificano continuamente intorno a noi senza che ce ne accorgiamo. Un caso simile avvenne nel 2011, durante un touchdown durante una partita di football dei Seattle Seahawks allo stesso Lumen Field, che venne soprannominato "Beast Quake".
Le vibrazioni prodotte dall'esultanza dei tifosi in quell'occasione furono paragonate a un movimento della terra di magnitudo 2.0. Per essere percepita dagli esseri umani, una vibrazione del terreno deve raggiungere una soglia di almeno 2.5, spesso anche 3.
Le vibrazioni registrate durante il concerto di Taylor Swift sono state notevolmente intense, circa il doppio rispetto al "Beast Quake" del 2011.
Tuttavia, va sottolineato che questo tipo di "attività sismica" è abbastanza comune in occasione di eventi di massa, come dimostrato anche da casi precedenti, come durante un concerto di The Weeknd nell'estate precedente.
Non è la prima volta che l'attenzione dei media si concentra sulle "attività sismiche" generate da eventi di questo tipo. Un esempio ben noto è il concerto degli U2 allo stadio Flaminio di Roma nel 1987, dove il rumore e le vibrazioni furono così intensi che alcune persone del quartiere chiamarono i vigili del fuoco, temendo un terremoto.
In conclusione, mentre l'evento dei sismografi durante il concerto di Taylor Swift ha destato notevole interesse mediatico, è importante comprendere che vibrazioni di questo tipo sono relativamente comuni in occasione di grandi eventi e spettacoli di massa.
Le vibrazioni del terreno possono essere generate da una varietà di fattori, e in questo caso, è stato il coinvolgimento di oltre 70mila persone a generare un effetto simile a un terremoto sulle apparecchiature di rilevazione.