Non mi piace la piega moralista che stanno prendendo gli attacchi a Berlusconi. E' vero che siamo in campagna elettorale, è vero che ci sono stati altri momenti nei quali Repubblica ha attaccato il Premier su questioni personali, è vero che ci sono le vicende giudiziarie dalle quali distogliere l'attenzione, ma l'unica cosa certa è che questa vicenda di Noemi è un pasticcio vero. Il tutto innescato dalle parole della moglie del Premier, a cui si è aggiunta la frettolosa e discutibile apparizione di Berlusconi a Porta a Porta, amplificata dalla incredibile intervista rilasciata dalla stessa Noemi fino ai silenzi a tutela di una privacy che, ora come ora, appare l'ultimo dei problemi. Insomma degno epilogo per un premier che ha fatto della sua vita privata un fatto pubblico.
A questo punto, ognuno di noi si è fatto un idea e mi auguro che questa telenovela possa trovare presto la parola fine, ma permettetemi di rilevare che la gestione da parte del Premier e dei suoi collaboratori è stata quanto meno discutibile e fino ad oggi ha favorito l'incardinarsi nell'opinione pubblica di un tarlo, quello del dubbio. Dubbio che di sicuro non produrrà effetti devastanti sugli elettori in una campagna elettorale che sarà ricordata perchè pubblico e privato si mescolano nello scontro politico, ma che legittima, almeno in me, il pensiero che sia sia voluta spostare l'attenzione dell'opinione pubblica, ancora una volta, su questioni private in un momento molto delicato per il Paese. 2Il Financial Times: non è Mussolini, ma è un pericolo. Il premier: più mi colpiscono, più mi rafforzo. Franceschini: «Gli affidereste i vostri figli?». L’indignazione di Pier Silvio e dei fratelli. Frattini: «Stampa disonesta». Poche firme, niente mozione di sfiducia da Di Pietro".
Questa volta non vorrei essere maliziosa e penso, o meglio preferisco pensare, che tutto questo marasma e il suo perfetto tempismo sia solo una sconcertante coincidenza. Una sincronia infallibile frutto dell'imprevedibile casualità, a questo voglio credere, perchè strumentalizzare il privato per distogliere l’attenzione dai veri problemi della società è sempre una operazione pericolosa che può sfuggire di mano in qualsiasi momento a qualsiasi persona, anche a Silvio Berlusconi.
di Maria Cattini [tratto da Gli Editoriali del Direttore - IlCapoluogo.it]
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.