Su via San Giuliano, domina da quasi tre anni, una struttura di 500 metri quadrati giallo ocre, con tanto di merli e stemmi nobiliari, oramai invasa dalla vegetazione. Ma, andiamo per ordine.
Questo manufatto temporaneo, sulla via che porta alla Madonna Fore, è stato realizzato dall'Associazione Cardinale Innocenti Onlus, che prima del terremoto si trovava in via Indipendenza insieme ad Artigianservice srl, Libera Cooperativa di garanzia dell'Aquila, Laboratorio Ceramiche San Bernardino srl, Consorzio Finart, Confartigianato L'Aquila e al Consolato Generale di Malta presso la Repubblica di San Marino. L'importo dei lavori iniziati nel 2010 fu di 130mila euro.
Su questa struttura, che tutto sapeva tranne che di provvisorio, la Procura ha aperto un'inchiesta e ha rinviato a giudizio per violazione di norme urbanistiche e falso anche il legale rappresentante della Onlus, Luigi Lombardo. Il fatto che il Comune abbia ricollocato un'attività di servizio di tipo sociale all’interno del manufatto a carattere temporaneo, 36 mesi, salvo proroghe, non ha convinto gli investigatori.
In questi spazi, lo ricordiamo, avrebbero dovuto trovare sede studi medici privati, e un servizio per malati di Alzheimer. C'è da dire, però, che la richiesta della Onlus Cardinale Innocenti aveva ottenuto il via libera dal Suap del Comune, quello della conferenza dei servizi del 2010 e della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici, nonché la delibera del Consiglio comunale n.57 del 25 maggio del 2009.
Le beghe, però, non finiscono qui, perché oltre alle questioni penali ci sono anche i contenziosi amministrativi, per cui i proprietari dei terreni con una ordinanza di sfratto esecutivo, se li vorrebbero riprendere. Il Comune, dal canto suo, non ha mai messo i sigilli all'immobile. In poche parole, oggi rimane un manufatto temporaneo di discrete dimensioni, né utilizzato né smantellato, ma sicuramente molto appetibile.
A confine con questa struttura, c'è un terreno della Fraterna Tau di Padre Quirino e Pierino Giorgi. Chissà se possa essere proprio la Fraterna Tau con una delibera cucinata ad hoc, ad inaugurare queste casette per farne il ben noto "Villaggio Giovani"? Quello che prevedeva la costruzione di una struttura da 40 posti letto per gli studenti universitari, insieme ad una sala conferenze, un circolo e un campo di bocce, impantanato come diceva Giorgi " per colpa del Comune...." , che oggi potrebbe farsi perdonare.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.