New York Times torna a raccontare L’Aquila: “Dalle macerie una rinascita accademica”
E’ uscito ieri sul The New York Times, uno dei maggiori quotidiani statunitensi, un nuovo articolo che torna a raccontare L’Aquila agli americani. E questa volta in termini positivi presentando un esempio virtuoso di ricostruzione: quello del Gran Sasso Science Institute. Ecco la traduzione di alcuni stralci dell’articolo.
“Nel 2009, uno dei terremoti più mortali nella recente storia italiana ha colpito L’Aquila, città del centro Italia.- racconta Gaia Piangiani, autrice del lungo articolo-. Pochi giorni dopo, Eugenio Coccia, allora direttore del vicino Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, il più grande laboratorio sotterraneo del mondo per la ricerca in fisica delle particelle, era seduto a riflettere alla sua scrivania in un edificio sfuggito alla devastazione: “Chi avrebbe mai voglia di lavorare o studiare a L' Aquila di nuovo?”, si chiese.
(…)
La regione nord-orientale del Friuli - Venezia Giulia aveva usato i fondi stanziati per la ricostruzione dopo il devastante terremoto del1974 per costruire un prestigioso istituto di scienza che contribuì a trasformare Trieste in un centro di ricerca europeo .
Il professor Coccia e i suoi colleghi decisero che era proprio questo ciò di cui L'Aquila aveva bisogno: un istituto di ricerca che avrebbe attratto studenti da tutto il mondo nel processo di rivitalizzare la città .
Nel mese di novembre, quattro anni e mezzo dopo il terremoto, L'Aquila ha inaugurato il suo centro internazionale di studi di dottorato e avanzati, il Gran Sasso Science Institute, o GSSI.
"Senza il terremoto, questo progetto semplicemente non sarebbe stato possibile". Il dott. Coccia, ora direttore dell'istituto, ha dichiarato in un'intervista rilasciata nella sede della scuola, un palazzo degli anni 30 recentemente ristrutturato e situato appena dentro le mura della città, "abbiamo pensato che fosse il modo migliore per rispondere a una tale catastrofe naturale”.
"Questo è un enorme laboratorio a cielo aperto", ha detto Pietro Verga, 29 anni, ex visiting scholar presso la City University of Center di New York per la Comunità Pianificazione e Sviluppo, e ora dottorando in studi urbani presso l'Istituto Gran Sasso. "Volevo venire a L’Aquila nella speranza che si potesse aiutare a valutare il processo di riqualificazione con le nostre competenze tecniche. La città ne ha davvero bisogno".
(…)
Il nuovo istituto si trova in quello che ora è, per L'Aquila, un mosaico tipico di distruzione e ricostruzione. Da un lato, gru e operai edili sono impegnati nella rimozione di detriti da un cantiere di demolizione ad un altro, mentre un edificio coperto di impalcature è quasi pronto per la rioccupazione. Nelle vicinanze, una delle strade più colpite è fiancheggiata da case rette da puntellamenti in legno e acciaio, mentre gli alberi crescono dalle fondamenta di quelli che erano edifici di numerosi piani.
"E' una città così bella e spaventosa", ha dichiarato Wojciech Keblowski , 27 anni, un dottorando di studi urbani proveniente dalla Polonia. Arrivò a L’Aquila di notte e temeva di svegliare la popolazione mentre trascinava la sua valigia su ruote per le strade acciottolate. Poi si rese conto che il centro della città era quasi disabitata, "come un guscio vuoto".
"Non avevo voglia di una città moderna", ha detto. "Il centro medievale è ricco di edifici distrutti. E fa impressione vedere ragazzi in jeep militari, come nella Striscia di Gaza o in una zona di guerra".
Una manciata di bar, ristoranti , pasticcerie e alcuni uffici hanno riaperto in centro, ma non ci sono strutture pubbliche e il centro commerciale più vicino è diversi chilometri lungo la valle.
Per gli studenti post-laurea esplorare le sfide della rigenerazione urbana, nei tre anni di studi presso l’istituto del Gran Sasso, promettono un’opportunità unica che nessun altra grande università può eguagliare.
"L'università dalla quale provengo è famosa per la ricerca sulle frane e penso che qui le nostre capacità integrate possano fortemente contribuire alla riqualificazione", ha detto Venkatapathy Subramanian, un dottorato di ricerca di 27 anni candidato in scienze informatiche da Amrita University, ateneo dell'India .
Appena arrivati, studenti e docenti internazionali dell'istituto sono attivamente impegnati con il loro ambiente, nei bar e ristoranti locali per mangiare e bere e iniziare a fare amicizia con i vicini. Mr. Subramanian, per esempio, a partire da questo mese si è imposto di imparare una parola di italiano ogni giorno, davanti a una classe di lingua.
Anche Paola Inverardi, rettore dell'Università de L'Aquila, è ottimista. "Per me è un grande segno che, in un tale contesto di devastazione, stiamo investendo nell'istruzione superiore", ha detto. "Tutto questo può fare dell'Aquila una città più forte, più completa e attraente".
Eppure, altri sono più scettici. Tra questi Aldo Benedetti, un professore associato e amministratore del dipartimento di ingeneria dell'università .
"Credo davvero nello stimolo che una università può offrire alla città", ha detto Benedetti, mentre camminava poco intorno alle rovine del centro città medievale. «Ma non si può piantare un seme su una roccia".
Secondo Benedetti l'istituto avrebbe dovuto superare una conservatorismo profondamente radicata. "Ho visto che da anni la gente vuole le loro case esattamente come erano, dove erano, anche se sono stati costruite su terreni fragili. Solo questo, -ha dichiarato.- Nient'altro". "Molti non si preoccupano dell'aspetto sociale e culturale della città", ha aggiunto, parlando della lotta della sua università per riprendersi dallo shock del terremoto .
Fino al luglio scorso, alcuni studenti hanno dovuto viaggiare per raggiungere le classi distanti fino a 35 km, perché gli edifici originari dell'università erano stati gravemente danneggiati. Subito dopo il terremoto, l'università ha rinunciato alle tasse universitarie per tutti i suoi studenti, in un primo momento per tre anni e poi per altri tre .
Eppure, il numero degli studenti è crollato e molti reparti sono stati chiusi.
"E' terrificante quello che è successo a tutti i livelli ", ha detto Joanne Ahern , 27enne irlandese, un dottorato di ricerca e candidato in studi urbani presso l'istituto Gran Sasso .
Eppure, ha detto, «si vede anche il senso di una comunità che ha persistito, la sua capacità di recupero. Tutto questo rappresenta come e perché siamo qui".
link all'articolo originale
Articoli correlati