Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
E' la volta di Federico Moccia a Santi Libri, la kermesse letteraria dell'estate al San Donato golf club di Santi di Preturo. Arriva da Giuliopoli, una frazione di Rosello, piccolo paesino di 300 anime dove è anche Sindaco, per presentare la sua ultima fatica letteraria, L'uomo che non sapeva amare. E lui non delude il pubblico iniziando a raccontare aneddoti della sua carriera quando iniziò come autore di testi televisivi, insieme a Paolo Bonolis. Le sue opere, gli Harmony di un tempo, sono storie d'amore semplici e meglio identificabili come storie di genere Young Adult, rivolti cioè a quel target di lettori adolescenti che fin dal suo primo libro si è appassionato alle sue storie facendogli raggiungere in pochi anni il successo, con vendite da capogiro.
«Tre metri sopra al cielo, scritto nel 1992 in una prima versione, non fu all'inizio accettato da nessun grande editore e dovetti alla fine pubblicarlo a mie spese. Solo il passaparola dei giovani lettori che si appassionarono al libro portò la Feltrinelli a ripubblicarlo (in una nuova versione aggiornata) diversi anni dopo, nel 2004». Racconta Moccia ricordando gli anni passati. Quello di Moccia è un caso forse straordinario di autore che è arrivato a farsi pubblicare grazie ai lettori, al fatto che fosse piaciuto a chi legge prima che a chi pubblica «ai miei tempi potevo contare solo sulle fotocopie del mio libro (non più trovabile in commercio) che i lettori si passavano di mano in mano».
Dopo romanzi come Tre metri sopra il cielo, Ho voglia di te, Scusa ma ti chiamo amore, dedicati principalmente ad un pubblico giovane, Moccia ha deciso di cambiare target segnando, a quanto pare, una svolta 'di genere' scrivendo una storia con protagonisti adulti, rivolgendosi di conseguenza a lettori non più adolescenti. L'ispirazione del libro nasce da L'uomo che non sapeva amare di Harold Robbins che ha venduto 750 milioni di copie. I protagonisti, Tancredi e Sofia, l'ambientazione, la Roma di Moccia, con le sue strade e le sue storie. Lui è l'uomo dei sogni: possiede un'isola alle Fiji, splendide ville, jet privati ed è di una bellezza magnetica. Tutte le donne prima o poi cedono al suo fascino. Ma lui non sa dimenticare una ferita del passato che l'ha cambiato per sempre. Lei è una donna alla ricerca della felicità. E una travolgente storia di amore e passione dove centrale è il tema del dolore e di come esso riesce a cambiare le vite delle persone. L'autore, che ha confermato che è in preparazione la sceneggiatura per il prossimo film, vuole conquistare il pubblico adulto. Ci riuscirà?
Articoli correlati