Alluvioni in Italia, ci sono i soldi ma non i cantieri
Alluvioni in Italia: miliardi di euro stanziati su vari capitoli di spesa per decine di progetti, alcuni a lunga scadenza, altri immediatamente cantierabili.
Leggi di piùda Maria Cattini | Set 19, 2022 | Di tutto di più | 0
Alluvioni in Italia: miliardi di euro stanziati su vari capitoli di spesa per decine di progetti, alcuni a lunga scadenza, altri immediatamente cantierabili.
Leggi di piùda Maria Cattini | Set 13, 2022 | Qua e la' | 0
A causa di una crisi economica e energetica, le famiglie non riescono più a permettersi di mantenere i fedeli amici a quattro zampe.
Leggi di piùda Maria Cattini | Set 7, 2022 | Di tutto di più | 0
Secondo l’ultimo rapporto dell’Istat, che fa riferimento al 2021, in Italia ci sono 1,9 milioni di famiglie e 5,6 milioni di individui che vivono in condizione di povertà assoluta,
Leggi di piùda Maria Cattini | Ago 27, 2022 | Qua e la' | 0
La Francia si prepara all’era dell’emergenza con un kit di sopravvivenza. Nel sito dell’Eliseo sono infatti predisposti una serie di consigli e suggerimenti per prepararsi a un’eventuale prossima crisi.
Leggi di piùda Maria Cattini | Mar 19, 2019 | Scenari | 0
#LAquila, Diario di una crisi: al nulla della maggioranza di centrodestra si aggiunge il nulla dell’opposizione. Con quella solita espressione di chi
Leggi di piùda Maria Cattini | Mar 14, 2019 | Scenari | 0
“Biondi pensa alle dimissioni”: anticipa oggi “Il Messaggero”, attraverso uno dei cronisti più informati sul pensiero del sindaco dell’Aquila. Si tratterebbe dell’ultima carta che Biondi
Leggi di piùda Maria Cattini | Mar 11, 2014 | Scenari | 0
“Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Buona Giornata”: è con questa dotta citazione di Albert Einstein
Leggi di piùda Maria Cattini | Nov 12, 2012 | Qua e la' | 0
di Maria Cattini , Linkiesta.it – Come comunicare prima, durante e dopo una catastrofe...
Leggi di piùda Maria Cattini | Set 9, 2011 | Scenari | 0
Standars and Poor’s declassa l’Italia, ritenuta incapace di far fronte al debito pubblico, a causa di una crescita economica sempre più debole e una situazione di incertezza politica
Leggi di più