Recensioni false, addio, arrivano le multe

Recensioni amazon

Recensioni false, addio: Amazon ha portato in tribunale due dei più grandi siti di commenti fasulli, nel tentativo di stroncare un mercato che danneggia tanto gli utenti quanto le piattaforme di e-commerce. I due siti web procuravano ai venditori delle recensioni estremamente positive, ovviamente “prezzolate”, ottenute tramite l’invio di scatole vuote, la fornitura di foto “montate ad arte” e altre pratiche scorrette. Colpiti anche altri e-commerce come Etsy ed eBay.

Recensioni in vendita

Su queste piattaforme i revisori sfogliano una gamma di prodotti, quindi seguono un link per acquistarne uno in modo da apparire come un “acquirente verificato”, quindi insospettabile. I siti vendono commenti positivi ai venditori a un tariffario abbordabile – tra i 5 e i 20 euro l’una – e vendono anche i voti alle recensioni, che in quanto “utili” influiscono sull’ordine predefinito in cui le recensioni vengono visualizzate, conferendo a quelle utili maggiore rilevanza.

Esercito di falsi recensori

Nel 2020, Amazon dichiara di aver bloccato più di 200 milioni di sospetti commenti falsi prima che fossero viste da un cliente e intrapreso questa azione legale a seguito di un’indagine approfondita su questi siti, che nel complesso sostengono di avere più di 900mila membri disposti a scrivere recensioni false. Questi soggetti cercano di nascondere la propria attività e di eludere i tentativi di rilevamento.

Task force anti abusi

In Amazon sono più di 10mila i dipendenti che, nel mondo, sono incaricati di proteggere lo store dalle frodi e dagli abusi, comprese le recensioni false. Riceve più di 30 milioni di recensioni alla settimana, e si avvale anche di sistemi di apprendimento automatico o machine learning in grado di bloccare la maggior parte delle recensioni abusive prima che vengano pubblicate. Nel 2021 ha segnalato più di 16mila gruppi abusivi a social media come Facebook, Twitter e Instagram, portando alla chiusura di gruppi con un totale di oltre 11 milioni di membri.

Table
  1. Recensioni in vendita
  2. Esercito di falsi recensori
  3. Task force anti abusi

Articoli correlati

Go up